Scoprire il Sella su due ruote.
Grazie all’utilizzo degli impianti di risalita, il dislivello rimanente da pedalare è relativamente basso. Sono poche le salite che richiedono un certo impegno e diverse le discese più tecniche dove prestare particolare attenzione. Alla stazione a monte dell’impianto Dantercepies si affronta la prima discesa, un single trail che parte dal Passo Gardena e arriva a Colfosco. Da Corvara si prendono altri due impianti prima di affrontare la scorrevole Alta Via verso il Passo Campolongo. Da qui si sale con la seggiovia e si scende verso Arabba per prendere la funivia Porta Vescovo. La parte inferiore del tracciato che va dalla stazione a monte, da dove ammirare lo spettacolare scenario delle cime ghiacciate della Marmolada ed il laghetto artificiale del Fedaia, all’impianto Fodom di Arabba è una discesa impegnativa. Dalla stazione a monte del Fodom, incima al Passo Pordoi, una lunga e panoramica discesa porta fino a Canazei. Da qui la funivia Col Rodella sale fino sopra al Passo Sella, raggiungibile attraverso una breve discesa. Particolarmente interessante è la famosa Città dei Sassi, che si trova ai piedi del Sassolungo. Una lunga discesa, durante la quale ammirare i panorami delle Dolomiti, porta fino in Val Gardena.
PREZZO60 Euro/persona
PRESTAZIONI INCL.Bikeguide
DATEogni giovedì
PUNTO DI INCONTROScuola MTB - Cabinovia Seceda alle ore 8.15
DURATA8 ore
DA PORTAREMountainbike Fully obbligatorio, abbigliamento bici adatto e protezioni, Bikepass (nel prezzonon incluso)
NOTEAttrezzature e biciclette possono essere noleggiati presso la Scuola MTB.
INFORMAZIONIPer proposte personalizzate o informazioni, contattateci.
Scoprire il Sella su due ruote.
Ferrata e tramonto sulla grande Cir.
Passeggiata sulla vetta del ghiacciaio più alto delle Dolomiti.
A caccia di avventure sul confine della Grande Guerra.
Vivi la montagna senza limiti con la tua mountain bike.
C‘è aria di avventura.